
- Ci sono siti web dedicati alla verifica di notizie, storie e voci condivise online, nonché di affermazioni fatte da politici, organizzazioni e celebrità. Questi siti web aiutano a spiegare se un’affermazione/storia è accurata, fuorviante o falsa. Ne spiegano anche il motivo e rinviano a fonti di informazioni veritiere.
- Anche i social network rivestono un ruolo nella verifica dei contenuti presenti sulle loro piattaforme. Alcuni social segnalano che alcuni contenuti sono messi in discussione da esperti indipendenti, aiutando gli utenti ad essere più critici quando visionano quei contenuti. Molti social network hanno anche strumenti per segnalare contenuti che fanno disinformazione. Si può anche segnalare se la disinformazione è stata usata per promuovere opinioni o comportamenti offensivi o nocivi.
- È difficile verificare opinioni personali online, soprattutto se si riferiscono a esperienze individuali piuttosto che a informazioni verificabili. A volte può essere impossibile dire se una persona sta dicendo la verità, particolarmente quando si tratta della parola di una persona contro un’altra. C’è anche la possibilità che qualcuno creda veramente a ciò che sta dicendo/condividendo online, anche se molti altri non sono d’accordo.

Consigli:
- Insegnate ai vostri figli strategie per verificare le informazioni che incontrano online:
- Verificare fonti online diverse: confrontare le informazioni su tre o più siti web per vedere se c’è coerenza.
- Verificare fonti offline: le informazioni/la storia compaiono nei servizi di attualità o sui media in TV, radio o sulla stampa? Le informazioni sono disponibili in un libro?
- Verificare con qualcuno: chiedere a un adulto di fiducia una seconda opinione.
- Incoraggiate i vostri figli a non prendere le informazioni per oro colato. È importante essere critici e non supporre che le informazioni siano accurate o vere, anche se vengono da una fonte affidabile. I social network non possono segnalare ogni singolo post o conversazione che possa contenere informazioni discutibili. Ricordate quindi ai vostri figli di non fidarsi automaticamente di contenuti che non sono stati segnalati come controversi nei social network.
- Ricordate ai vostri figli che a volte è impossibile essere certi dell’affidabilità di una notizia online. Ci saranno sempre idee e opinioni diverse e a volte non c’è una risposta ‘giusta’ o ‘sbagliata’.
- Cercate opportunità per parlare regolarmente di informazioni e fiducia. Le storie nei servizi di attualità o argomenti popolari o di moda nei social media sono un ottimo modo per parlare con i vostri figli di ciò in cui credono online, di chi si fidano per avere informazioni accurate e di come verificano l’accuratezza di ciò che vedono o sentono online.