
- Lo scaricamento illegale (noto anche come pirateria) avviene quando un utente scarica gratuitamente una copia di contenuti a pagamento senza il permesso del proprietario. Ciò include musica, programmi TV, film, videogiochi, audiolibri, ebook e trasmissioni sportive.
- Lo streaming gratuito di contenuti a pagamento (su un sito di condivisione video) spesso non è considerato scaricamento illegale da parte di un singolo individuo (poiché i contenuti non sono stati scaricati), ma il sito che ospita i contenuti potrebbe avere violato i diritti d’autore. Anche se non è considerato illegale per il singolo individuo, lo streaming gratuito di film o musica al posto del noleggio/acquisto suscita domande d’ordine morale.
- La maggior parte degli scaricamenti illegali si appoggia a reti peer-to-peer (P2P). L’utilizzo di queste reti richiede che l’utente installi sul suo dispositivo un software che permette di condividere e scaricare i file. Queste reti permettono agli utenti di scaricare un file mentre caricano allo stesso tempo parti del file che già hanno; questo consente di scaricare molto velocemente file molto grossi e di condividere rapidamente un file con molti utenti e dispositivi.
- L’utilizzo di reti P2P può mettere in pericolo la sicurezza. Alcuni file scaricati su queste reti possono avere il nome di un album musicale o di un film ma in realtà contengono malware come virus, cavalli di Troia o ransomware. Scaricando il file si scarica sul dispositivo anche il malware con conseguente malfunzionamento del dispositivo o furto dei dati personali lì archiviati.
- L’utilizzo di reti P2P può generare rischi per la sicurezza o portare ad altre attività illegali. Si sa che gruppi di pedofili hanno usato queste reti per divulgare immagini pedopornografiche illegali. Le immagini possono essere criptate e nascoste in altri file, spesso brani musicali o film popolari. Queste immagini possono poi essere distribuite in rete senza essere scoperte, quindi sono decrittate da chi ne è a conoscenza. La distribuzione e il possesso di immagini pedopornografiche sono illegali.
- Ci sono stati casi in cui l’industria dell’intrattenimento ha perseguito singoli individui per scaricamento illegale e violazione dei diritti d’autore. Per quanto si verifichi raramente, se una casa discografica persegue un individuo tramite vie legali, questo può essere riconosciuto colpevole e pagare sanzioni pecuniarie. Questi casi sono stati in genere intentati contro coloro che cercano di utilizzare contenuti protetti dal diritto d’autore per guadagnare soldi (vendendoli o ospitandoli gratuitamente su siti web/servizi in cui possono guadagnare denaro mostrando annunci o raccogliendo dati).

Consigli:
- Ricorda ai tuoi alunni che, sebbene molti contenuti siano offerti gratuitamente online, alcuni sono a pagamento. Spiega che scaricare gratuitamente contenuti a pagamento (senza il permesso del creatore) è considerato scaricamento illegale.
- Parla con i tuoi alunni delle possibili conseguenze se i creatori non ricevessero nessun compenso per i contenuti che hanno creato con il loro lavoro. La mancanza di denaro potrebbe impedire loro di creare altri contenuti in futuro. I film, i programmi TV, la musica e i videogiochi sono creati da equipe di centinaia, a volte migliaia di persone il cui lavoro potrebbe essere a rischio se i loro contenuti fossero scaricati illegalmente. Discuti con i tuoi alunni di come si sentirebbero se si trovassero in quella situazione.
- Spiega ai tuoi alunni che offrire contenuti protetti dal diritto d’autore ad altri perché li scarichino è illegale e viene trattato più severamente se viene fatto per guadagnare soldi. Alcuni social network e servizi di condivisione di video rimuovono automaticamente i contenuti protetti dal diritto d’autore per evitare che questo avvenga o mantengono i contenuti se il creatore originale può monetizzarli tramite la visualizzazione di pubblicità.
- Sebbene sia improbabile che la visione in streaming gratuito di contenuti a pagamento sia considerata una violazione della legge dalla persona che guarda lo streaming, si tratta di un’area importante da considerare e da discutere con i tuoi alunni. Alcuni potrebbero avere opinioni forti su questo argomento, ma è importante ricordare loro che la scelta di guardare contenuti a pagamento su siti gratuiti di streaming incoraggerà le persone a continuare a trasmettere illegalmente i contenuti creativi di altri.
- Incoraggia i tuoi alunni a usare sempre gli app store e i siti web ufficiali per comprare, noleggiare o scaricare contenuti digitali. Se si usano negozi ufficiali, è più probabile che il download sia legale, che il proprietario dei contenuti sia pagato per il suo lavoro e che l’app sia priva di malware o di altri contenuti illegali.
- Discuti con i tuoi alunni della pressione che possono esercitare i compagni per usare siti/servizi per lo scaricamento illegale. Parla di come possono dire ‘no’ o anche persuadere i loro amici a usare servizi legali. Si possono anche trattare i motivi per cui le persone cercano di scaricare i contenuti in modo illegale.