
- I dati sono il motore di internet, e i dati personali ne fanno parte. I dati personali di un utente possono essere raccolti da app, servizi e dispositivi online. Questi dati possono assumere diverse forme, dai dati personali che un utente dà su sé stesso per iscriversi a un servizio/prodotto online (per es. nome, indirizzo e-mail) a dati personali svelati tramite l’uso di un servizio (per es. aggiungendo dettagli personali a un profilo/account online, caricando foto o video di sé stessi o altri).
- Si possono raccogliere anche altri tipi di dati personali. Questi includono come un utente usa un dispositivo o servizio (per esempio quanto tempo trascorre su un servizio o guardando un video, la durata del collegamento, le azioni fatte, i prodotti cercati in un sito di acquisti), la posizione geografica approssimativa dell’utente o del dispositivo, dettagli sulla connessione internet /come indirizzo IP o provider del servizio) e specifiche tecniche del dispositivo usato (come modello e sistema operativo). Alcuni di questi dati di utilizzo possono essere resi anonimi e quindi non possono essere ricondotti all’utente, mentre altri dati di utilizzo sono specificamente collegati a un individuo.
- I dati personali e di utilizzo raccolti su una persona possono influire sulla sua esperienza quando utilizza app, giochi e servizi online. Ciò può influenzare il tipo di annunci pubblicitari visualizzati sul servizio. Su app e piattaforme di acquisto online, può influire sui consigli sui prodotti. Sui social media, può anche influenzare le raccomandazioni sui contenuti da vedere o con cui interagire, nonché i suggerimenti su altri utenti con cui connettersi.
- Ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR), i servizi online devono richiedere il consenso per raccogliere e trattare i dati personali di un minore. L’età del consenso varia tra gli stati dell’UE da 13 a 16 anni. I servizi devono avere una base legale per la raccolta dei dati personali dei minori e questi hanno gli stessi diritti degli adulti sui loro dati personali, compresi l’accesso ai propri dati, l’opposizione alla loro raccolta e la richiesta di cancellazione.
- I termini e le condizioni (noti anche come ‘Termini di servizio/Termini di uso’) e le politiche di privacy definiscono come i dati sono raccolti e utilizzati da un servizio online. Quando i servizi sono rivolti ai bambini, le condizioni devono essere scritte in modo a loro comprensibile.

Consigli:
- I dati personali sono preziosi online, per i singoli individui e per le aziende. Parlate con i vostri figli di quali dati si possono raccogliere online (inclusi i dati di utilizzo) e di come i dati personali possono cambiare le cose che vedono e sperimentano online.
- Studiate i termini e le condizioni e le politiche per la privacy nei servizi utilizzati dai vostri figli per conoscere meglio quali dati sono raccolti e come sono utilizzati.
- Assistete i vostri figli quando desiderano iscriversi a una nuova app/gioco o creare un account online. Questo vi permette di capire meglio come funziona e anche di discutere con loro di un uso sicuro e positivo.
- Consultate le e-mail che vi chiedono di confermare l’account di un bambino sui servizi online. Questa conferma dà il consenso a quel servizio di raccogliere legalmente i dati personali dei vostri figli. Per alcuni servizi potete creare per i vostri figli account associati al vostro account personale, il che darà il consenso alla raccolta dei dati.
TaggatoDati personali - Genitori