
- Molti dispositivi consentono la sincronizzazione dei file tra l’archiviazione sul dispositivo e l’archiviazione online (spesso denominata “cloud”) collegata a un account online. Ciò significa che dati personali importanti, foto e altri contenuti potrebbero essere archiviati sia online sia localmente su un dispositivo.
- Dispositivi con app non aggiornate o sistemi operativi datati possono essere più vulnerabili di dispositivi aggiornati. I criminali spesso sfruttano i punti deboli nel codice dell’app/del sistema operativo per ottenere l’accesso e le aziende aggiornano le loro app per correggere questi punti deboli. Se un’app non è stata aggiornata, questi punti deboli potrebbero essere ancora presenti e un dispositivo potrebbe essere più vulnerabile.
- I dispositivi meno recenti potrebbero non aggiornarsi automaticamente e potrebbero richiedere all’utente di aggiornarli manualmente. Nel tempo, i dispositivi meno recenti potrebbero non essere più supportati dai produttori, quindi i nuovi aggiornamenti non sono disponibili e il dispositivo diventa più vulnerabile.
- Se un dispositivo viene perduto o rubato e non è protetto da una password, PIN o altra forma di sicurezza (come impronte digitali o riconoscimento facciale), allora qualcuno può accedere ai dati personali archiviati sul dispositivo e agli account contenenti dati personali che rimangono sempre connessi al dispositivo, come le app dei social network.
- L’accesso non autorizzato al tuo WiFi domestico può compromettere la sicurezza di qualsiasi dispositivo della rete. A volte si ottiene l’acceso sfruttando i punti deboli della sicurezza di dispositivi meno sofisticati come apparecchi domestici connessi al WiFi e baby monitor. Anche dispositivi più vecchi su cui non sono stati installati gli aggiornamenti di sicurezza possono compromettere la sicurezza della rete.

Consigli:
- Assieme alla vostra famiglia proteggete in modo sicuro tutti i dispositivi con un PIN o con una password. Non dimenticate di impostare una password forte sugli altri dispostivi associati alla rete domestica. Alcuni dispositivi (soprattutto quelli più vecchi) potrebbero non avere una password impostata o potrebbero avere un nome utente e una password predefiniti (ad esempio, il nome utente “admin” e la password “cambiami”).
- Assicuratevi di proteggere i dispositivi con programmi antivirus o anti malware. Aggiornate regolarmente questo software e pianificate scansioni frequenti. Anche il router di casa può offrire funzionalità di sicurezza come protezione antivirus e firewall per proteggere i dispostivi in rete.
- Controllate regolarmente gli aggiornamenti del firmware nei dispositivi connessi a internet. Installateli appena disponibili perché spesso risolvono falle nella sicurezza. La maggior parte dei dispositivi moderni può essere impostata per verificare automaticamente la presenza di aggiornamenti e avvisarvi quando sono disponibili.
- Aiutate i vostri figli a comprendere che è importante mantenere aggiornati i sistemi operativi e le app. Gli aggiornamenti devono essere installati appena disponibili.
- Perdere file importanti come preziose foto di famiglia può essere molto fastidioso. Si consiglia di creare e programmare backup sui più importanti dispositivi di casa vostra. In caso di smarrimento/furto o danneggiamento (fisico o causato da malware) del dispositivo, questi backup facilitano il ripristino di file importanti e fanno risparmiare tempo nell’installazione e configurazione delle applicazioni sul dispositivo sostitutivo.