• I social network indicano un’età minima per il loro utilizzo e questa viene specificata nei termini e condizioni o nei termini di servizio del social. Creare un account significa accettare questi termini.
  • L’età minima di 13 anni risale a una legge degli Stati Uniti nota come Children’s Online Privacy Protection Act (COPPA) del 1998 che richiede che i servizi e i siti online acquisiscano il consenso dei genitori quando raccolgono dati personali di bambini sotto i 13 anni. Per evitare la complicazione di richiedere il consenso parentale, i social network hanno fissato l’età minima a 13 anni per evitare le restrizioni del COPPA.
  • Nel tuo paese, le leggi sulla protezione dei dati sono stabilite dal Regolamento generale sulla protezione dei dati 2016 (GDPR). L’articolo 8 stabilisce che il trattamento dei dati personali senza il consenso dei genitori è lecito solo se il minore ha almeno 16 anni. Gli Stati membri possono scegliere per legge di dichiarare un’età inferiore, a condizione che non sia inferiore a 13. Alcuni paesi hanno optato per 13, altri per 14, 15 o 16 anni.
  • Le leggi che hanno dato luogo a requisiti di età sui social network i e su altri servizi online sono rivolte alle organizzazioni che gestiscono questi servizi, non alle persone che li utilizzano. Anche se potrebbe non essere contro la legge che un bambino si iscriva e utilizzi un social network quando non ha l’età minima, questo infrangerebbe i termini e le condizioni. Di conseguenza, se il social network viene a conoscenza di un account appartenente a una persona troppo giovane, può cancellare quell’account e tutti i dati associati.
  • È importante che i bambini capiscano che, in ragione dei limiti d’età, sui social network troveranno utenti adulti e contenuti indirizzati a utenti più vecchi. Tra questi ci possono essere contenuti e pubblicità per adulti, così come temi e dibattiti che i bambini non dovrebbero vedere o ai quali non dovrebbero partecipare.
  • Fornire un’età falsa per accedere a un social network può avere altre conseguenze per un bambino. Comunicando alla rete un’età maggiore, un bambino potrebbe essere esposto a contenuti che sono adatti per quella fascia d’età, ma non per i bambini.
Consigli:
  • È importante presentare ai tuoi alunni e ricordare loro quali sono le normative sull’età per l’utilizzo dei social media e che è possibile che un account appartenente a qualcuno che è troppo giovane venga eliminato.
  • Invita i tuoi alunni, dove possibile, ad aspettare di avere l’età giusta per usare un social network. Può essere difficile se si sentono obbligati a iscriversi perché i loro amici usano una particolare app o piattaforma social. Questo può essere uno spunto per dibattere in classe la pressione esercitata dagli amici online e un’opportunità per lavorare con i tuoi alunni per identificare app e servizi di comunicazione che possono usare legittimamente.
  • Discuti con i tuoi alunni delle conseguenze di fornire un’età falsa sui social network, parla dell’esposizione a contenuti riservati ad adulti e del maggiore rischio di essere contattati da sconosciuti.