
- Tutti abbiamo un ruolo quando si tratta di sicurezza online e dei dispositivi. Succede spesso che le maggiori debolezze in una rete dipendano da un errore umano. Tutti facciamo errori, perciò è importante prendersi il tempo per collaborare con altri per creare password forti, proteggere i dispositivi e concordare quali attività online si devono o non si devono fare in una rete.
- Una sicurezza efficace online e della tecnologia (a casa e fuori casa) si basa sulla routine e sulla costanza. Incoraggiare gli altri a prendere buone abitudini per aggiornare e fare controlli periodici sui loro dispositivi può aiutare a individuare i problemi prima che si verifichino.
- I bambini e gli adulti possono apportare competenze e conoscenze differenti alla sicurezza online e dei dispositivi. Un bambino può sapere meglio dove trovare impostazioni e funzionalità diverse su un dispositivo, mentre un adulto può comprendere meglio l’impatto e l’importanza delle impostazioni di sicurezza.

Consigli:
- Incoraggiate tutti i componenti della famiglia a impostare password forti su tutti gli account e dispositivi. Discutete di come tenere traccia di tutte le differenti password. Userete un gestore di password o un altro sistema? Chi ne sarà il responsabile?
- Incoraggiate anche i vostri familiari a usare il blocca schermo sui dispostivi mobili e a bloccare i computer quando si allontanano. Ciò può impedire l’accesso non autorizzato da parte di altri, soprattutto se un dispositivo viene perso o rubato.
- Potreste stipulare un accordo con i vostri familiari su come proteggere account e dispositivi. Si potrebbe concordare con quale frequenza scansionarli alla ricerca di virus e malware o quali misure di sicurezza prendere quando si crea un nuovo account o si usa un nuovo dispositivo. Differenti componenti della famiglia potrebbero essere nominati ‘esperti’ di aree diverse; i bambini potrebbero essere gli esperti incaricati di ideare password forti.
- Fate capire ai vostri figli che possono aiutare la loro famiglia e i loro amici a migliorare la propria sicurezza online e sui dispositivi. Ad esempio, possono mostrare ai nonni dove si trovano le impostazioni di sicurezza dei dati o privacy sui social network.