• Molti servizi di social network e app di messaggistica includono impostazioni per controllare la privacy degli utenti. Queste impostazioni possono assumere forme diverse e si possono usare per limitare i contatti da parte di altri utenti sul servizio (chi può essere aggiunto come amico/follower, chi può pubblicare commenti nei post di un altro utente), limitare l’esposizione a tipi diversi di contenuti e limitare i dati personali che altri possono vedere. Secondo le funzionalità del servizio, ci sono anche impostazioni per controllare chi può partecipare, vedere o commentare videochiamate in diretta e live streaming.
  • Se il servizio autorizza la condivisione della posizione, ci possono anche essere impostazioni per controllare questa funzionalità. È importante controllare queste impostazioni perché possono dare dati in diretta sulla posizione, permettendo a qualcuno di vedere esattamente dove si trova un utente in tempo reale.
  • Le impostazioni per la privacy sono strumenti importanti per aiutare a gestire la reputazione online. I motori di ricerca possono solo mostrare informazioni che si possono visualizzare pubblicamente online. Usando queste impostazioni, un utente può limitare ciò che (se possibile) può essere visto pubblicamente o da altri utenti che non sono amici/follower su un servizio. Sebbene i link al profilo social di un utente possano ancora essere visualizzati nei risultati di ricerca, la visualizzazione di tale link non mostrerà ulteriori dati personali a meno che le impostazioni dell’utente non lo consentano.
  • Alcuni social network e giochi hanno funzionalità aggiuntive per la privacy per i bambini. Per esempio, alcuni giochi e servizi possono limitare le comunicazioni tra due utenti se uno è un adulto e l’altro un bambino di età inferiore ai 13 anni. Queste impostazioni, tuttavia, si affidano al fatto che gli utenti non mentano sulla loro età.
  • Su alcuni servizi online le impostazioni per la privacy sono disattivate per default, tocca all’utente attivarle. Questo può rendere molto facile condividere dati personali con altri online se l’utente non è consapevole che le impostazioni non si attivano automaticamente.
Consigli:
  • Prendetevi il tempo per esplorare con i vostri figli le impostazioni per la privacy disponibili nelle loro app e giochi preferiti per capirle e usarle. I bambini più piccoli non sempre comprendono il concetto delle impostazioni per la privacy. Può essere quindi utile parlarne e provarle per vedere cosa possono fare.
  • Cercate sempre impostazioni che controllano le funzionalità ‘live’ come la condivisione della posizione o il live streaming. Se i vostri figli non usano queste funzionalità, allora disattivatele (possono essere attive per default). Se intendono usare queste funzionalità, discutete di quali sono i rischi quando si condividono posizioni e video in diretta.
  • Non supponete mai che le impostazioni per la privacy siano attive per default quando si crea un nuovo account. Varia da servizio a servizio. Cercate sempre e verificate queste impostazioni prima di permettere ai vostri figli di usare l’account.
  • Non dimenticate di controllare le impostazioni per la privacy dei dati, che controllano come gli altri utenti possono contattarvi e quali dei vostri dati personali possono visualizzare. Queste impostazioni non influiscono sul modo in cui il servizio raccoglie i dati personali sugli utenti. Alcuni servizi possono fornire impostazioni aggiuntive per gestire la raccolta di dati personali.