Harry La Scuola dei Social Network
  • Giochi, app e social media offrono a bambini e adulti la libertà di presentarsi e esprimersi in modi diversi online.
  • I bambini si possono presentare in modo diverso su diversi servizi online. Per esempio, su alcuni giochi e app si possono rappresentare con un avatar o un personaggio. Questo avatar può avere una somiglianza fisica o rappresentare aspetti della loro personalità o dei loro interessi. Ad alcuni bambini piace cambiare avatar regolarmente per esplorare identità e aspetti diversi.
  • Spesso i bambini di circa 7-11 anni definiscono le loro identità online in base ai tipi di attività che amano fare online. Alcuni bambini possono definire la loro identità online in base ai gruppi online di cui fanno parte; possono comportarsi in un modo in un gruppo piccolo di amici intimi ma comportarsi molto diversamente quando utilizzano un gioco/app dove interagiscono con molti altri utenti.
  • Alcuni bambini possono utilizzare i social media o i giochi per esplorare aspetti della propria identità o possono adottare personaggi diversi. Ad esempio, alcuni giochi richiedono ai giocatori di interpretare un ruolo. Alcuni bambini potrebbero voler esplorare cosa vuol dire avere un sesso diverso o un’età diversa o sperimentare comportamenti diversi da quelli della vita reale. Altri potrebbero voler scoprire come ci si sente ad essere anonimi online, là dove gli utenti non sanno nulla di loro se non ciò che scelgono di fare/dire.
  • Un’identità online può a volte rendere più facile per i bambini comunicare o esprimersi, soprattutto se per loro comunicare nella vita reale è difficile. Per esempio, i bambini timidi in situazioni sociali reali possono essere più sicuri di sé online quando assumono un profilo diverso. I bambini con bisogni educativi speciali o disabilità che hanno difficoltà nelle situazioni sociali della vita reale possono scoprire che adottare un profilo online diverso porta gli altri utenti a comunicare con loro in modo più libero e senza pregiudizi.
  • È importante essere consapevoli della pressione che alcuni bambini subiscono da parte dei loro compagni o della società e che li spinge a adottare un particolare profilo o identità online.
Logo La Scuola dei Social Network
Consigli:
  • Parlate ai vostri figli degli avatar. Li utilizzano? Se sì, assomigliano loro in qualche modo o amano provare altri aspetti esteriori? Hanno un avatar preferito?
  • Chiedete ai vostri figli che cosa pensano della loro identità online e su chi sono online. Sono diversi da come sono nella vita reale? Perché/perché no?
  • Ricordate ai vostri figli che anche altri utenti possono assumere identità diverse online; le persone non sono sempre ciò che sembrano essere o dicono di essere online.
  • Ascoltate e non giudicate l’identità (o le identità) che i vostri figli scelgono di usare online; possono usarle per capire meglio la propria identità o possono avere delle domande su certi aspetti dell’identità. Ricordategli che vi possono parlare se hanno domande su identità, relazioni o su come pensano e si comportano le persone.