
- Alcuni servizi online offrono impostazioni per controllare i dati personali raccolti. Molti permettono di scaricare qualsiasi dato che il servizio ha raccolto, inclusa la cronologia di navigazione e ricerca, i registri di posizione e l’uso delle applicazioni relative a quel servizio. Alcuni servizi permettono di disattivare la personalizzazione degli annunci o modificare gli elenchi di interessi che influenzano il tipo di annunci pubblicitari che vedi. Queste impostazioni non ti impediscono di vedere gli annunci, controllano se vedi annunci generali o quelli mirati a ciò che ti interessa.
- Durante la navigazione nei siti Web, vedrai spesso richieste di accettazione di cookie. I cookie sono piccoli file di testo creati dai siti web e memorizzati sul tuo dispositivo per garantirne il corretto funzionamento.
- Quando si completa un modulo di iscrizione per creare un account o per ricevere comunicazioni come una newsletter via e-mail, ci saranno alcune informazioni che è necessario raccogliere (come il nome del contatto e l’indirizzo e-mail) e alcune che possono essere facoltative (indirizzo di casa, telefono numero, età, sesso, ecc.). Le informazioni necessarie saranno spesso contrassegnate da un asterisco (*) o saranno le informazioni opzionali ad essere segnalate. Ai sensi del GDPR, il consenso deve essere fornito esplicitamente, il che significa che qualsiasi richiesta deve essere scritta in un linguaggio chiaro e le eventuali caselle di spunta non devono essere già spuntate per te.
- Quando si partecipa a concorsi o si completa un modulo per ricevere campioni/prodotti/ servizi “gratuiti” online, è importante riconoscere che queste cose non sono “gratuite” ai sensi del GDPR; stai fornendo alcuni dei tuoi dati personali per ricevere qualcosa in cambio (un download gratuito, un’iscrizione a un concorso, ecc.). Per i concorsi, dovresti avere la possibilità di fornire i tuoi dati personali al solo scopo di partecipare al concorso.
- Quando si utilizzano app su dispositivi come computer, smartphone e tablet, queste app richiederanno l’autorizzazione per accedere ai dati personali e alle funzionalità del dispositivo. Ad esempio, un’app delle reti sociali potrebbe richiedere l’accesso ai contatti (per abbinarti ad altri utenti), alla memoria del dispositivo (per salvare i contenuti che crei sull’app), a fotocamera e microfono (per consentirti di scattare foto, video e trasmettere in live streaming utilizzando l’app). Può anche richiedere di accedere alle funzioni di rilevamento della posizione del dispositivo, di visualizzare le connessioni di rete e Wi-Fi o di accedere al calendario. Al contrario, un gioco online potrebbe richiedere solo l’accesso alla memoria del dispositivo, alla posizione e alla ricezione di dati da internet per installare gli aggiornamenti.

Consigli:
- Anche i tuoi dati personali sono importanti! Esplora le impostazioni per controllare la raccolta dei dati e anche per cancellare i dati personali sui servizi che usi.
- Prenditi il tempo per discutere con i tuoi alunni del valore dei loro dati personali. Anche se pensano che alcuni dettagli non siano importanti, spiega che sono preziosi per qualcuno online. Incoraggiali a pensare bene ai dati che danno ai servizi online e parla della differenza tra dati personali necessari (per es. nome, indirizzo e-mail) e facoltativi (numero di telefono, sesso, origine etnica, ecc.).
- Incoraggia i tuoi alunni a controllare con un adulto fidato prima di inviare un modulo online per partecipare a un concorso o per creare un account; questo dà all’adulto la possibilità di rivedere i dati personali condivisi e di discutere se sono necessari.
- Aiuta i tuoi alunni a capire quali autorizzazioni sono richieste da un’app e che cosa permettono a un’app/gioco di fare. Se è il caso, puoi usare dei dispositivi a scuola per mostrare dove trovare le impostazioni per le autorizzazioni, come si possono usare e che tipi esistono. In alternativa, puoi mostrare le autorizzazioni richieste da un’app visitando un app store come
Google Play e selezionando “Visualizza dettagli” sotto l’intestazione “Autorizzazioni” in “Informazioni aggiuntive”. Spiega ai tuoi alunni che alcune autorizzazioni sono necessarie a seconda del tipo di app/gioco. - Molte app di social network richiedono l’accesso alle funzioni di rilevamento della posizione su un dispositivo. Questo può servire per raccogliere dati ma anche per consentire a un utente di condividere la propria posizione quando utilizza il social network. Fai presente ai tuoi studenti che è consigliabile disattivare le autorizzazioni di localizzazione per le app di comunicazione che utilizzano per evitare di condividere accidentalmente o deliberatamente la loro posizione esatta con altri utenti. Incoraggiali a chiedere a un genitore/tutore o a un altro adulto di fiducia di aiutarli a configurare queste impostazioni sui loro dispositivi.
TaggatoDati Personali - Insegnanti