• Alcuni servizi online offrono impostazioni per controllare i dati personali raccolti. Molti permettono di scaricare qualsiasi dato che il servizio ha raccolto, inclusa la cronologia di navigazione e ricerca, i registri di posizione e l’uso delle applicazioni relative a quel servizio. Alcuni servizi permettono di disattivare la personalizzazione degli annunci o modificare gli elenchi di interessi che influenzano il tipo di annunci pubblicitari che vedi. Queste impostazioni non ti impediscono di vedere gli annunci, controllano se vedi annunci generali o quelli mirati a ciò che ti interessa.
  • Durante la navigazione nei siti Web, vedrai spesso richieste di accettazione di cookie. I cookie sono piccoli file di testo creati dai siti web e memorizzati sul tuo dispositivo per garantirne il corretto funzionamento. Alcuni cookie durano solo per la tua visita al sito, altri sono conservati sul tuo dispositivo molto più a lungo. Alcuni cookie sono creati dal sito web nel quale stai navigando (cookie di prima parte) e altri sono creati da inserzionisti (cookie di terze parti). Un cookie può essere “strettamente necessario” (essenziale per garantire che il sito web funzioni correttamente, come ricordare i tuoi articoli nel carrello su un sito di shopping) oppure contribuire alla memorizzazione delle tue preferenze o alla raccolta dei dati di utilizzo per migliorare le funzionalità del sito web. I cookie possono anche essere raccolti per scopi di marketing per influenzare i tipi di pubblicità che puoi vedere.
  • Quando si completa un modulo di iscrizione per creare un account o per ricevere comunicazioni come una newsletter via e-mail, ci saranno alcune informazioni che è necessario raccogliere (come il nome del contatto e l’indirizzo e-mail) e alcune che possono essere facoltative (indirizzo di casa, telefono numero, età, sesso, ecc.). Le informazioni necessarie saranno spesso contrassegnate da un asterisco (*) o saranno le informazioni opzionali ad essere segnalate. Ai sensi del GDPR, il consenso deve essere fornito esplicitamente, il che significa che qualsiasi richiesta deve essere scritta in un linguaggio chiaro e le eventuali caselle di spunta non devono essere già spuntate per te.
  • Quando si partecipa a concorsi o si completa un modulo per ricevere campioni/prodotti/ servizi “gratuiti” online, è importante riconoscere che queste cose non sono “gratuite” ai sensi del GDPR; stai fornendo alcuni dei tuoi dati personali per ricevere qualcosa in cambio (un download gratuito, un’iscrizione a un concorso, ecc.). Per i concorsi, dovresti avere la possibilità di fornire i tuoi dati personali al solo scopo di partecipare al concorso.
  • Quando si utilizzano app su dispositivi come computer, smartphone e tablet, queste app richiederanno l’autorizzazione per accedere ai dati personali e alle funzionalità del dispositivo. Ad esempio, un’app delle reti sociali potrebbe richiedere l’accesso ai contatti (per abbinarti ad altri utenti), alla memoria del dispositivo (per salvare i contenuti che crei sull’app), a fotocamera e microfono (per consentirti di scattare foto, video e trasmettere in live streaming utilizzando l’app). Può anche richiedere di accedere alle funzioni di rilevamento della posizione del dispositivo, di visualizzare le connessioni di rete e Wi-Fi o di accedere al calendario. Al contrario, un gioco online potrebbe richiedere solo l’accesso alla memoria del dispositivo, alla posizione e alla ricezione di dati da internet per installare gli aggiornamenti.
Consigli:
  • Esplorate le impostazioni per controllare la raccolta dei dati e anche quelle per la cancellazione dei dati personali sui servizi usati da voi e dalla vostra famiglia.
  • Aiutate i vostri figli a capire meglio l’importanza dei dati personali e la necessità di non condividerli liberamente su ogni servizio online utilizzato.
  • Incoraggiate i vostri figli a controllare con voi il modulo online d’iscrizione o di partecipazione a un concorso prima di inviarlo: questo vi consentirà di discutere la differenza tra i dati personali obbligatori e quelli facoltativi.
  • Esaminate le autorizzazioni concesse alle app nelle impostazioni di un dispositivo. Queste impostazioni vi permettono di rimuovere quelle indesiderate, ma questa operazione può impedire ad alcune app di funzionare correttamente. Assieme ai vostri figli cercate le autorizzazioni richieste nella pagina di download di un’app in un app store: se ritenete che le autorizzazioni richieste non siano necessarie per l’app, non installatela.
  • Molte app di social network richiedono l’accesso alla geolocalizzazione del dispositivo. Lo scopo può essere di raccogliere dati ma anche di permettere a un utente di condividere la propria posizione quando usa il social network. Si consiglia di disattivare le autorizzazioni di geolocalizzazione per tutte le app di comunicazione utilizzate dai vostri figli, in modo che non condividano accidentalmente o deliberatamente la loro posizione esatta con altri utenti.