Harry La Scuola dei Social Network
  • Si dice spesso che la fiducia si guadagna, non si dà. Tuttavia questo non è sempre vero in internet. Comunicare con qualcuno online per molto tempo e pensare di saperne di più su quella persona non lo rende più affidabile: una persona conosciuta online può non dire la verità su chi è veramente.
  • Una persona che cerca di costringere, sfruttare o danneggiare un bambino online cercherà per prima cosa di costruire con lui un rapporto positivo per guadagnarne la fiducia. Una volta ottenuta, quell’adulto potrà più facilmente manipolare il bambino e fargli assumere comportamenti rischiosi o pericolosi.
  • Le piattaforme online come i social network permettono agli utenti di controllare che cosa pubblicano e condividono online. Perciò qualsiasi cosa pubblicata, anche da parte di amici intimi, non deve essere automaticamente considerata affidabile. Online i bambini possono incontrare persone che sono molto selettive su ciò che condividono, il che può dare l’impressione che siano sempre felici o abbiano una vita ‘perfetta’.
  • Una volta che si è condiviso una foto o un video con qualcun altro online, è molto facile che venga condiviso con altri. Molti dispositivi permettono di fare screenshot, il che rende facile catturare messaggi o conversazioni e condividerli con altri.
Main La Scuola dei Social Network
Consigli:
  • Ricordate ai vostri figli che non tutti sono chi dicono di essere online. Altri utenti potrebbero mentire sulla loro età e i bambini non dovrebbero considerare un contatto online affidabile solo perché ha condiviso molte informazioni su di sé.
  • Spiegate ai vostri figli che non è sicuro accettare una video chat con qualcuno che conoscono solo online. Non si sa che cosa si può vedere o come la persona (o le persone) si può comportare nel video.
  • Discutete con i vostri figli della fiducia che hanno nei loro amici. Ci sono cose che gli confiderebbero/non confiderebbero online? Spiegate che, anche se gli amici intimi sono più fidati, è importante pensare a che cosa condividere con loro, poiché potrebbero condividere foto/video o informazioni personali con altri.
  • Ricordate ai vostri figli che se un contatto causa preoccupazione o disagio devono dirlo a voi o a un adulto di fiducia il più presto possibile. Assieme ai vostri figli segnalate l’utente, bloccate ulteriori contatti e cercate aiuto se necessario.