Mandarina La Scuola dei Social Network
  • I dati personali sono le informazioni che possono aiutare a identificare chi è una persona. Esempi di dati personali sono il nome, la data di nascita, l’indirizzo di casa, gli username e le password. Altri dati che possono essere raccolti da un’app o da un dispositivo sono il tempo che si trascorre online o il luogo da dove si accede a un servizio online.
  • I bambini possono condividere online i propri dati personali in modi diversi; per esempio, rivelando dettagli personali in un messaggio a un altro utente o in una chat di gruppo, completando sui social network un profilo pubblico che include una serie di dati personali o, rivelando involontariamente informazioni personali attraverso foto, video e trasmissioni in streaming.
  • Le foto e i video sono per i bambini un modo sempre più comune di comunicare ma possono a volte rivelare più informazioni di quanto previsto. Possono mostrare caratteristiche della persona o delle persone nella foto/video come aspetto, genere e età approssimativa. L’abbigliamento come un’uniforme scolastica può rivelare dettagli sulla posizione geografica. Anche altri elementi visibili sullo sfondo possono rivelare dettagli personali. I bambini possono anche svelare informazioni attraverso ciò che dicono o fanno davanti alla telecamera nei video registrati o nelle dirette.
  • Un bambino con più account online può condividere tipi diversi di informazioni su account diversi. Se visitati separatamente, gli account possono offrire informazioni limitate per stabilire l’identità, ma collettivamente possono rivelare di più. Pensalo come un puzzle: ogni account è una tessera del puzzle e da solo non dà il quadro completo. Raccogliere le informazioni sugli account è come assemblare le tessere del puzzle; dà un’immagine più grande di chi è una persona.
  • I bambini potrebbero condividere dettagli personali di altri (come familiari o amici) tramite la loro attività online, tramite foto o video o commenti fatti quando comunicano online con altri utenti.
Mandarina La Scuola dei Social Network
Consigli:
  • Aiutate i vostri figli a capire che cosa sono i dati personali; parlate del tipo di informazioni da mantenere private online (per es. nome, indirizzo, data di nascita) e di altri tipi di dati personali che possono condividere più liberamente (per es. cibo preferito, risultati in un gioco, ecc.). Parlare di come condividere dettagli in modo meno specifico può aiutare i vostri figli a rispondere alle domande e a proteggere al tempo stesso la loro identità (per es. indicando la nazione in cui vivono invece che la città).
  • Spiegate ai vostri figli che foto, video e trasmissioni in diretta possono a volte rivelare più dati personali di quanto vogliamo. Incoraggiateli a controllare le informazioni presenti in foto e video prima di caricare o condividere. Ricordategli che il live streaming è ‘in diretta’. Qualsiasi utente online può vedere ciò che dicono, fanno o mostrano, inclusi i dati personali che potrebbero essere divulgati. Il live streaming può anche essere catturato o registrato da un utente e condiviso più diffusamente dopo essere stato trasmesso.
  • Parlate dell’importanza di rispettare le altre persone e i loro dati personali. Incoraggiate i vostri figli a chiedere sempre il permesso della persona/delle persone in una foto o video prima di caricarlo o condividerlo e di rispettare i loro desideri se rifiutano l’autorizzazione. Ricordategli che devono sempre parlare con voi o con un altro adulto di fiducia se non sanno se va bene condividere online una foto o un video.
  • Prendetevi il tempo di riflettere anche sul vostro comportamento quando condividete. Siete un buon esempio per i vostri figli? Come genitori/tutori vi può piacere condividere foto o informazioni sui vostri figli nei social media con la famiglia e gli amici. È importante chiedere ai vostri figli se sono contenti che le condividiate online.
  • Assieme ai vostri figli trovate e usate le impostazioni per la privacy per controllare chi vede i contenuti che pubblicano online. Si possono usare queste impostazioni per rendere i contenuti più privati, limitando gli accessi di chi può contattare i vostri figli o vederne i dati personali nel loro account.