Harry La Scuola dei Social Network
  • I bambini possono cercare collegamenti con persone nuove online per fare nuovi amici o trovare qualcuno che condivide interessi o opinioni simili. Questo è molto importante per quei bambini che hanno difficoltà a relazionarsi con gli altri nel mondo reale; l’ampia gamma di gruppi e comunità online li aiuta a trovare altri ‘come loro’.
  • Molti giochi e app popolari si basano su esperienze sociali positive e divertenti; ogni volta che inizia un gioco nuovo, il bambino può essere inserito automaticamente in una squadra di persone che non conosce o giocare contro molti sconosciuti. Alcuni dei giochi più popolari apprezzati da bambini (e adulti) offrono un’esperienza simile a quella dei social network, ma con maggiore interattività e creatività.
  • Il pensiero che tuo figlio comunichi online con sconosciuti può preoccuparti, ma ci sono molte opportunità per i bambini di avere esperienze positive online quando chattano con persone nuove. Essere parte di un gruppo o di una squadra incoraggia il lavoro di equipe e sviluppa le competenze comunicative. I compiti portati a termine online con altri possono anche promuovere la capacità di risolvere problemi, e i bambini possono apprendere nuove competenze da modelli online positivi.
  • Ci sono, tuttavia, rischi nel comunicare con sconosciuti. La maggior parte di questi rischi deriva dai motivi che lo sconosciuto ha per contattare un bambino. Un utente online può contattare un bambino e interagire con lui per iniziare un’amicizia sincera, perché condividono gli stessi interessi, per chiedere aiuto o per offrire o vendere qualcosa. Ma in alcuni casi, uno sconosciuto contatta un bambino nel tentativo di manipolarlo per indurlo a dare/fare qualcosa che lo sconosciuto desidera, o per fare del male al bambino in qualche modo.
  • Interagire con sconosciuti può anche esporre il bambino a conversazioni o contenuti che non sono adatti a lui. Il bambino può quindi sentirsi preoccupato, turbato o confuso.
Mandarina La Scuola dei Social Network
Consigli:
  • Spiega ai tuoi alunni che le persone con le quali possono parlare nelle app e nei giochi sono in realtà degli sconosciuti. Questo non significa che non possono interagire con loro, ma devono sempre ricordare che stanno comunicando con persone che non conoscono e devono pensare bene a quali dati personali possono svelare nella conversazione.
  • Chiedi ai tuoi alunni di raccontare le loro esperienze online: di che cosa parlano nei giochi e nelle app e con chi ne parlano? Dare la possibilità di raccontare esperienze online ti permette di consolidare i messaggi su comportamenti positivi e sicurezza.  
  • Molti giochi e app hanno impostazioni che si possono usare per limitare i contatti con altri utenti (inclusa anche la disattivazione della chat vocale nei giochi). Presenta queste impostazioni ai tuoi alunni e incoraggiali a utilizzarle con un genitore / tutore per gestire i contatti online indesiderati.
  • Ricorda ai tuoi alunni che, se una persona online li fa sentire preoccupati o a disagio, devono sempre dirlo a te o a un altro adulto di fiducia il più presto possibile. Puoi anche consigliare di segnalare l’utente e di bloccarlo per evitare ulteriori contatti.
  • Se un alunno ti svela qualcosa che ti preoccupa rispetto al suo benessere e alla sua sicurezza (o a quelli di altri alunni) segui sempre le procedure per la protezione dei minori in vigore nella tua scuola.