Harry La Scuola dei Social Network
  • Mentre molti utenti online si comportano bene e rispettosamente, un bambino può anche imbattersi in comportamenti inappropriati come l’utilizzo di un linguaggio volgare, abusi, bullismo, atteggiamenti molesti e condivisione di contenuti mirati a turbare gli altri.
  • Alcuni comportamenti online possono anche violare la legge o essere illegali come minacce di ferire o uccidere, truffe o furti, vendita di prodotti illegali, contenuti che incitano all’odio e l’adescamento/sfruttamento di bambini.
  • Ci sono anche crimini che sono specifici di internet come l’hacking (utilizzo della tecnologia per forzare l’accesso a account online o reti per rubare soldi o informazioni) e la creazione o l’uso di malware (software dannosi come virus o cavalli di Troia).
  • Oltre ai comportamenti illegali ce ne sono altri che possono causare danni (intenzionali o no), come sfide pericolose, contenuti che incoraggiano l’autolesionismo in qualsiasi forma e contenuti che incitano a fare del male ad altre persone.
Freddy La Scuola dei Social Network
Consigli:
  • Discuti con i tuoi alunni dell’importanza degli strumenti di segnalazione per informare un servizio online sul comportamento di altri. Rassicura i tuoi alunni che la segnalazione è anonima; l’utente non saprà chi lo ha segnalato. Se è il caso, puoi indicare ai tuoi alunni dove trovare gli strumenti di segnalazione nei loro giochi/app preferiti e dimostrare come funzionano.
  • Parla ai tuoi alunni degli altri strumenti/funzioni che permettono di gestire la loro esperienza online. Tra questi ci possono essere impostazioni per la privacy che controllano i contatti o la comunicazione o impostazioni che permettono di filtrare ciò che vedono o sperimentano in un gioco/app.
  • Prenditi il tempo per parlare con i tuoi alunni dei tipi di comportamento che non sono mai accettabili online, come comportamenti illegali o criminali intesi a danneggiare gli altri. I tuoi alunni possono avere domande sulla legalità di diversi comportamenti online.
  • Ricorda ai tuoi alunni di dire sempre a te o un altro adulto di fiducia se vedono e sperimentano qualcosa online che li preoccupa o disturba. Questo vale anche se vedono o sperimentano un comportamento che considerano illegale.
  • Ricorda: parlare del comportamento online può portare i tuoi alunni a condividere le loro esperienze online e forse anche quelle di altri (come cose accadute a un familiare o a un amico). I problemi eventualmente incontrati potrebbero già essere stati risolti o potrebbero essere ancora attuali. Potrebbe anche essere la prima volta che un bambino svela queste informazioni. Se un alunno ti rivela qualcosa che ti causa preoccupazione per il suo benessere o per la sua sicurezza (o quella di altri alunni), segui sempre le procedure per la protezione dei minori in vigore nella tua scuola. Questo è altrettanto importante se la rivelazione si riferisce a un comportamento illegale (sia da parte di alunno sia verso un alunno).