
- Mentre molti utenti online si comportano bene e rispettosamente, un bambino può anche imbattersi in comportamenti inappropriati come l’utilizzo di un linguaggio volgare, abusi, bullismo, atteggiamenti molesti e condivisione di contenuti mirati a turbare gli altri.
- Alcuni comportamenti online possono anche violare la legge o essere illegali come minacce di ferire o uccidere, truffe o furti, vendita di prodotti illegali, contenuti che incitano all’odio e l’adescamento/sfruttamento di bambini.
- Ci sono anche crimini che sono specifici di internet come l’hacking (utilizzo della tecnologia per forzare l’accesso a account online o reti per rubare soldi o informazioni) e la creazione o l’uso di malware (software dannosi come virus o cavalli di Troia).
- Oltre ai comportamenti illegali ce ne sono altri che possono causare danni (intenzionali o no), come sfide pericolose, contenuti che incoraggiano l’autolesionismo in qualsiasi forma e contenuti che incitano a fare del male ad altre persone.

Consigli:
- È importante non reagire in modo eccessivo se i vostri figli vi dicono che qualcosa è andato storto online. Arrabbiarsi e mostrare disapprovazione impedirà loro di rivolgersi a voi per chiedere aiuto nel caso in cui dovessero imbattersi in problemi online in futuro. È meglio ascoltare e offrire supporto.
- Esplorate gli strumenti di segnalazione disponibili nei giochi e nelle app dei vostri figli. Servono per segnalare contenuti o comportamenti che considerate inappropriati o illegali. Con i vostri figli potete anche esplorare e comprendere le impostazioni per la privacy disponibili su app e giochi per scegliere chi può comunicare con loro.
- Cercate altre impostazioni che aiutano a gestire l’esperienza dei vostri figli online, come disabilitare la chat vocale in giochi/app dove altri utenti possono esprimersi con un linguaggio volgare.
- Ricordate ai vostri figli di dire sempre a voi o a un adulto di fiducia se vedono o sperimentano qualcosa online che li preoccupa o li mette a disagio.
- Assieme ai vostri figli parlate di come si comportano online e cercate di capire che cosa fanno online. Se siete preoccupati che il loro comportamento possa essere rischioso per loro e per altri, allora cercate aiuto e consiglio. Questo potrebbe venire dalla scuola dei vostri figli, da un operatore sanitario o da un’altra organizzazione.
- Se voi o i vostri figli riscontrate dei comportamenti illegali online, segnalateli sempre al provider del servizio e contattate anche le autorità di polizia.