
- Mostrare rispetto agli altri è importante sia online sia nella vita reale. Indipendentemente dalla persona con la quale un bambino parla, una comunicazione rispettosa può sempre includere cortesia, gentilezza e l’accettazione che gli altri possono pensare o sentire in modo diverso.
- A questa età i bambini possono molto facilmente adottare un comportamento positivo online supportando chi sta loro a cuore, come gli amici e la famiglia. Ciò si potrebbe dimostrare chiedendo il permesso a qualcuno prima di condividerne una foto, inviando un messaggio positivo a qualcuno o facendo qualcosa per aiutare un’altra persona online.
- Proprio come un bambino appartiene a gruppi o comunità nella vita reale, può anche appartenere a diversi gruppi e comunità online (tramite giochi, social network e app). Essere membro di un gruppo online può portare molti benefici, e un bambino deve capire che è anche responsabile del benessere degli altri in quel gruppo.
- Gli adulti rivestono un ruolo importante nella vita di un bambino nel plasmare abitudini e comportamenti positivi online. I genitori/tutori e la famiglia possono porre esempi positivi nei social media chiedendo il permesso prima di pubblicare contenuti su altri (soprattutto foto dei loro bambini), mostrando rispetto quando comunicano con gli altri e prendendo misure per mantenere sé stessi e gli altri in sicurezza.
- Altri utenti online possono fungere da modelli per i bambini; un vlogger, una celebrità o un influencer può dare esempi di comunicazione rispettosa, di approcci positivi alla salute e al benessere, di aiuto agli altri o di superamento delle avversità.

Consigli:
- Prenditi il tempo per discutere con i tuoi alunni di che cosa è un comportamento rispettoso online. Parla di esempi che hai visto online che mostrano questi comportamenti. Chiedi ai tuoi alunni chi ammirano online e perché. Quali tratti/ qualità hanno queste persone che li rendono dei buoni modelli.
- In base all’età dei tuoi alunni e delle loro esperienze online, potresti affrontare discussioni più complesse sul comportamento rispettoso online e sull’importanza del contesto. Temi come richiedere il permesso di un amico/familiare prima di condividere cose che li riguardano, la pressione da parte di altri online di fare o dire cose o l’opportunità o meno di aiutare uno sconosciuto in un gioco online potrebbero risultare in un’ampia varietà di scenari dove gli alunni devono valutare la sicurezza personale e quella degli altri rispetto alla possibilità di fare una buona azione o di avere nuove esperienze.
- Incoraggia i tuoi alunni a esplorare la possibilità di fare buone azioni online; per esempio, potrebbero partecipare ad attività di crowdsourcing, fare attivismo sociale positivo o trasmettere ad altri le proprie conoscenze e competenze. Ci sono molte opportunità per la tua scuola o classe di partecipare ad attività con altre scuole o comunità online, e questo è un modo eccezionale per dimostrare ai tuoi alunni come si può usare internet per contribuire al bene sociale.
- In qualità di educatore, potresti dovere discutere o trattare spesso temi connessi al comportamento online, quindi cerca sempre opportunità per lodare i tuoi alunni quando senti che sono stati positivi e rispettosi online.