Betty La Scuola dei Social Network
  • Mostrare rispetto agli altri è importante sia online sia nella vita reale. Indipendentemente dalla persona con la quale un bambino parla, una comunicazione rispettosa può sempre includere cortesia, gentilezza e l’accettazione che gli altri possono pensare o sentire in modo diverso.
  • A questa età i bambini possono molto facilmente adottare un comportamento positivo online supportando chi sta loro a cuore, come gli amici e la famiglia. Ciò si potrebbe dimostrare chiedendo il permesso a qualcuno prima di condividerne una foto, inviando un messaggio positivo a qualcuno o facendo qualcosa per aiutare un’altra persona online.
  • Proprio come un bambino appartiene a gruppi o comunità nella vita reale, può anche appartenere a diversi gruppi e comunità online (tramite giochi, social network e app). Essere membro di un gruppo online può portare molti benefici, e un bambino deve capire che è anche responsabile del benessere degli altri in quel gruppo.
  • Gli adulti rivestono un ruolo importante nella vita di un bambino nel plasmare abitudini e comportamenti positivi online. I genitori/tutori e la famiglia possono porre esempi positivi nei social media chiedendo il permesso prima di pubblicare contenuti su altri (soprattutto foto dei loro bambini), mostrando rispetto quando comunicano con gli altri e prendendo misure per mantenere sé stessi e gli altri in sicurezza.
  • Altri utenti online possono fungere da modelli per i bambini; un vlogger, una celebrità o un influencer può dare esempi di comunicazione rispettosa, di approcci positivi alla salute e al benessere, di aiuto agli altri o di superamento delle avversità.
Betty La Scuola dei Social Network

Consigli:

  • Prendetevi il tempo di discutere dei comportamenti rispettosi on line con i vostri figli. Riportate esempi di persone che hanno questi comportamenti online.
  • Riflettete sul vostro comportamento online. Che cosa potete fare per essere un modello positivo? Discutete in famiglia su cosa è e cosa non è consentito fare online. Ad esempio, si può pubblicare una foto di un membro della famiglia senza il suo permesso? E se questa foto fosse potenzialmente imbarazzante?
  • Assieme ai vostri figli esplorate le possibilità di fare delle buone azioni online come partecipare ad attività di crowdfunding o insegnare le proprie competenze e conoscenze ad altre persone.
  • Soprattutto, lodate i vostri figli quando si comportano in modo positivo e rispettoso online!