Incoraggiare buone azioni online e sicurezza tecnologica?
Comportamenti positivi e proattivi Tutti abbiamo un ruolo quando si tratta di sicurezza online e dei dispositivi. Succede spesso che le maggiori debolezze in una rete dipendano da un errore umano. Tutti facciamo errori, perciò è importante prendersi il tempo per collaborare con altri per creare password forti, proteggere i dispositivi e concordare quali attività […]
Proteggere i dispositivi?
Privacy e sicurezza Molti dispositivi consentono la sincronizzazione dei file tra l’archiviazione sul dispositivo e l’archiviazione online (spesso denominata “cloud”) collegata a un account online. Ciò significa che dati personali importanti, foto e altri contenuti potrebbero essere archiviati sia online sia localmente su un dispositivo. Dispositivi con app non aggiornate o sistemi operativi datati possono […]
Password e sicurezza dell’account?
Privacy e sicurezza Usare password forti è fondamentale per proteggere account online. La maggior parte dei siti e dei servizi richiederà che una password sia composta di almeno 8 lettere. Alcuni servizi richiederanno anche che la password contenga almeno una lettera maiuscola, un numero o un carattere speciale (caratteri come ‘?’, ‘%’ e ‘@’). Più […]
Malware?
Potenzialmente offensivo e dannoso Il malware è un software nocivo (come virus e cavalli di Troia) che può essere scaricato inconsapevolmente quando si visitano siti web falsi o si installano app false da un app store (malware con l’aspetto di un gioco o un’app popolare). Scaricare e installare software da fonti non ufficiali (come negozi […]
Phishing e truffe?
Potenzialmente offensivo e dannoso Lo scopo delle truffe e dei malware è indurre le persone a cedere dati personali, soldi o proprietà o rubarli a loro insaputa. Con l’utilizzo di internet che aumenta di anno in anno, le frodi e il furto di identità online sono forme di criminalità informatica che continuano a crescere: questi […]
Impostazioni per la privacy?
Dati personali Molti servizi di social network e app di messaggistica includono impostazioni per controllare la privacy degli utenti. Queste impostazioni possono assumere forme diverse e si possono usare per limitare i contatti da parte di altri utenti sul servizio (chi può essere aggiunto come amico/follower, chi può pubblicare commenti nei post di un altro […]