Quali giochi sono adatti a me?

Rocky La Scuola dei Social Network

Salute e benessere Giochi diversi sono adatti a età diverse. Tutti i videogiochi hanno una classificazione per età (3, 7, 12, 16 o 18). I giochi classificati 18 sono per gli adulti perché sono molto violenti. Sapevi che più della metà dei videogiochi disponibili è classificata come adatta ai 3 o ai 7 anni?

Perché i social media richiedono un’età minima?

Harry La Scuola dei Social Network

Dati personali Ci sono leggi che impongono ai paesi di stabilire un’età minima a partire dalla quale le aziende possono raccogliere informazioni sui bambini senza prima chiedere il permesso dei genitori/tutori. I social media e le app fissano questa età minima per non dovere chiedere il permesso dei tuoi genitori per raccogliere le tue informazioni. […]

Che altro ci potrebbe essere là fuori?

Mandarina La Scuola dei Social Network

Salute e benessere Anche i film e gli spettacoli televisivi online devono avere una classificazione per età che mostra che cosa è adatto ai bambini. Cerca queste informazioni per sapere che cosa è adatto a te. Sui siti web e sui social network è possibile vedere cose spiacevoli o spaventose, ad esempio animali o persone […]

Come fare ricerche online in modo sicuro?

Mandarina La Scuola dei Social Network

Comportamenti positivi e proattivi Cerca di scegliere parole precise quando fai una ricerca online. Ti aiuterà a trovare quello che vuoi. Fai attenzione, alcuni link a siti web e video potrebbero farti vedere cose che non ti aspetti. A volte fare playlist sui siti di video è un buon modo per decidere che cosa vuoi […]

Come faccio a sapere se un gioco o un’app è adatta a me?

Rocky La Scuola dei Social Network

Salute e benessere Tutti i giochi dovrebbero avere una classificazione per età visibile sul sito web del gioco o nell’app store. La maggior parte dei giochi ha una classificazione PEGI, che mostra l’età per la quale il gioco è adatto e icone che descrivono il tipo di cose che potresti vedere nel gioco.

Che cosa devo fare se qualcosa online mi preoccupa o disturba?

Harry La Scuola dei Social Network

Comportamenti positivi e proattivi Decidi che cosa fare se vedi qualcosa che ti preoccupa – potresti spegnere lo schermo o girare il dispositivo per non vederlo più. Poi cerca sempre aiuto da un adulto di cui ti fidi. È anche utile sapere cosa fare se vedi qualcosa che ti preoccupa online quando sei in un […]

Perché non tutto è vero online?

Betty La Scuola dei Social Network

Trust and Critical Reasoning Molti contenuti online sono stati creati o condivisi da umani e non da computer. Mentre alcune informazioni possono essere basate su fatti, ci possono anche essere opinioni, errori e bugie! I social media offrono a tutti grandi opportunità di esprimere le proprie opinioni. Ma questo non significa che le persone dicano […]

Che cosa sono le fake news?

Betty La Scuola dei Social Network

Fiducia e pensiero critico Le fake news sono quando qualcuno crea una storia falsa su qualcuno/qualcosa, poi la condivide online. Molte persone credono sia vera e la condividono con altre persone. Le fake news possono essere difficili da scoprire. A volte includono fatti veri e informazioni false. Alcune persone dedicano molto tempo e molti sforzi […]

Che cosa sono i deep fake?

Kevin La Scuola dei Social Network

Fiducia e pensiero critico I deep fake sono video falsi di una persona (spesso una celebrità o persona famosa) che fa o dice cose che non ha mai fatto o detto. Sono creati da software speciali che possono usare foto/video di una persona per metterli nel video di un’altra. A volte puoi identificare un video […]