
- Gli acquisti in-app (acquisti all’interno della stessa app) sono un modo popolare con il quale singoli individui e aziende guadagnano soldi. Invece di fare pagare per scaricare un’app o un gioco, lo offrono gratuitamente e danno la possibilità di comperare funzionalità e contenuti dentro l’app. Nei giochi questi possono includere lo sblocco di livelli e personaggi extra, l’acquisto di vite o energia extra per prolungare il tempo di gioco o la rimozione delle pubblicità che potrebbero interrompere il gioco. Alcune app dei social network offrono anche la possibilità di acquistare prodotti senza uscire dall’app.
- Gli acquisti in-app si possono fare con buoni regalo prepagati, con carta di credito o con un sistema di pagamento online collegato a un conto bancario. Alcuni acquisti in-app sono una tantum, altri richiedono abbonamenti mensili o annuali per accedere ai contenuti.
- Le loot box sono scatole misteriose che si possono comprare nei giochi. Il loro contenuto è casuale, quindi una loot box può contenere oggetti molto comuni o qualcosa di raro o unico. Contengono oggetti per il gioco, ricariche di energia e elementi cosmetici che cambiano l’aspetto del personaggio e degli oggetti del giocatore. Questi elementi cosmetici sono spesso chiamati “skin”. Le skin rare o uniche sono particolarmente ricercate nel gioco. I giocatori le usano per migliorare la propria reputazione o immagine nello stesso modo in cui le persone nella vita reale indossano abiti firmati.
- Poiché il contenuto delle loot box è aleatorio e tutto dipende dal caso, alcuni paesi le hanno paragonate al gioco d’azzardo. Poiché è illegale offrire servizi per il gioco d’azzardo ai bambini, alcuni paesi hanno proibito la vendita delle loot box in qualsiasi gioco che può essere utilizzato da minori.
- Poiché le skin rare di giochi online popolari sono molto ricercate, sono stati creati numerosi siti web di terze parti per permettere ai giocatori di scambiare, comprare e vendere le loro skin per altre skin o per soldi veri. Alcuni di questi siti offrono anche ‘scommesse skin’ (skin betting) per permettere ai giocatori di scommettere le loro skin normali nella speranza di riceverne una rara. Questi siti non sono ufficialmente affiliati al gioco, quindi ogni scambio di skin da parte di un giocatore può portare alla sua espulsione dal gioco nel quale si usano le skin. I siti che non hanno una licenza di gioco d’azzardo e permettono ai minori di scommettere skin sono forme di gioco d’azzardo illegale.

Consigli:
- Poiché gli acquisti in-app e le loot box si ottengono con denaro vero o valuta virtuale, è importante incoraggiare i vostri figli a chiedere sempre il permesso prima di fare un acquisto. Alcuni bambini possono avere difficoltà a capire la differenza tra spendere soldi reali o virtuali in un gioco.
- Spiegate ai vostri figli come funzionano le loot box e che si basano sul caso. Non c’è garanzia di ottenere ciò che vogliono e sperano di trovare. Ricordategli che ci sono pochissime possibilità di ricevere un oggetto molto raro e che l’acquisto di numerose loot box non aumenta in modo significativo le probabilità di trovarlo.
- Ricordate ai vostri figli di usare solo il marketplace ufficiale di un gioco o app. È probabile che i siti diversi da quelli ufficiali violino le condizioni e i termini del gioco/app. L’acquisto di articoli da questi siti può comportare il blocco dell’account o l’espulsione dal gioco/app.
- Esplorate le impostazioni per limitare gli acquisti all’interno di app e giochi usati dai vostri figli. La maggior parte degli acquisti in-app si può controllare tramite le impostazioni nello app store. Alcuni dispositivi possono anche offrire impostazioni o controlli parentali che limitano gli acquisti in-app.
- È una buona idea proteggere con password gli acquisti negli app store utilizzati dai vostri figli. Potete anche impostare una password per ogni acquisto. Questo vi garantisce che i vostri figli debbano chiedervi di inserire la password ogni volta che desiderano comprare qualcosa. Non comunicate mai questa password ai vostri figli!